Contatti MailLinkedinTwitter Facebook

Profilo dei Candidati alla Presidenza

 

GIANFRANCO MICCICHE’

 

 

 

 

 

 

 

 

Gianfranco Miccichè nasce a Palermo nel 1954.

Nel 1984, dopo aver svolto la mansione dirigenziale per undici anni all’IRFIS, diventa direttore della sede di Palermo di Pubblitalia ’80 e poi in quella di Brescia.

Nel 1993 Miccichè diventa coordinatore regionale per la Sicilia di Forza Italia e nel ’94 viene eletto deputato alla Camera nelle file di F.I. e poi sottosegretario al Ministero dei Trasporti del primo governo Berlusconi.

Nel 1997 si candida sindaco per il centro-destra al comune di Palermo ma le elezioni vengono vinte dal candidato di centro-sinistra Leoluca Orlando.

Nel 2001 viene rieletto deputato in F.I. alla Camera dei Deputati e nominato prima viceministro dell’Economia e poi Ministro dello Sviluppo e Coesione del secondo governo Berlusconi.

Nel 2006 Miccichè è eletto per la terza volta alla Camera dei Deputati, ma a due mesi delle politiche appena eletto all’Ars si dimette da deputato nazionale e viene eletto Presidente dell’Assemblea Regionale.

Nel 2008, dopo lo scioglimento dell’Ars a causa delle dimissioni del presidente della Regione Cuffaro, si candida e viene eletto deputato alla Camera nel PDL e nominato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nel 2009 all’Ars crea il gruppo parlamentare PDL Sicilia e nel 2010 contestando le politiche economiche del governo Berlusconi, a suo parere eccessivamente orientate dalle richieste della Lega Nord, lascia il PDL e fonda il partito Forza del Sud, che nel 2012 prende il nome definitivo di Grande Sud.

Nel 2012 Miccichè, sostenuto da Grande Sud, Partito dei Siciliani e FLI, si candida alla Presidenza della Regione Siciliana.

 

 

SEBASTIANO MUSUMECI

  

 

 

 

 

 

 

 

  

Sebastiano Musumeci, detto Nello, nasce a Militello (Ct) nel 1955 e conseguiti gli studi in Scienze delle Comunicazioni è bancario e giornalista pubblicista. 

Nel 1975 Musumeci viene eletto consigliere comunale a Militello per il Movimento Sociale Italiano e poi consigliere comunale a Gravina di Catania e a Castel di Judica, entrambi comuni in provincia di Catania.

 Nel 1987 Musumeci è nominato segretario provinciale del MSI e nel 1990 viene eletto al consiglio della Provincia di Catania.

 Nel 1994 viene eletto Presidente della Provincia di Catania sostenuto dalla sola lista MSI e riconfermato alle elezioni provinciali nel 1998 sostenuto dal centro-destra, F.I., A.N. e CCD.

 Nel 1994 viene eletto per MSI deputato al Parlamento Europeo e lo sarà nuovamente nel 1999 e nel 2004 per Alleanza Nazionale.

 Nel 2005 Musumeci lascia A.N. e fonda Alleanza Siciliana che nel 2007 confluirà in La Destra di Storace.

 Nel 2006 si candida alla presidenza della Regione Siciliana per Alleanza Siciliana ma le elezioni vengono vinte da Salvatore Cuffaro.

 Nel 2008 Musumeci si candida Sindaco e consigliere comunale al comune di Catania ma viene eletto soltanto consigliere comunale per La Destra.

 Nel 2011 viene nominato sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 Nel 2012 Musumeci si candida alla presidenza della Regione Siciliana sostenuto da La Destra, PDL, PID-Cantiere Popolare.

 

 

ROSARIO CROCETTA

 

 

 Rosario Crocetta nasce a Gela (Cl) nel 1951.

Dopo aver conseguito il diploma di perito chimico presso l’Istituto Tecnico Industriale ed aver lavorato per l’ENI di Gela viene nominato assessore alla Cultura del Comune di Gela nel 1996.

Nel 1998 viene eletto consigliere comunale a Gela nella lista Federazione dei Verdi e nel 2000 viene nominato assessore comunale alla Pubblica Istruzione.

Nel 2002 Crocetta si candida sindaco per Comunisti Italiani e sostenuto dal centro-sinistra e dopo un riconteggio dei voti nel 2003 viene dichiarato sindaco di Gela.

Nel 2007 nuovamente per Comunisti Italiani ed il centro-sinistra si ricandida sindaco e viene riconfermato dagli elettori.

Nel 2008 Crocetta lascia Comunisti Italiani ed aderisce al Partito Democratico.

Nel 2009 si candida per il PD alle elezioni europee e viene eletto deputato al Parlamento Europeo, dopo l’elezione si dimette da sindaco di Gela.

Nel 2012 Crocetta si candida alla Presidenza della Regione Siciliana sostenuto da PD, UDC, API e PSI.